Spinning al Sugarello


 
Molte volte mi è capitato di fare cappotto con le spigole, e per questo che mi sono incuriosito su questo tipo di pesca, che la uso quando ci sono le sere in cui la spigola non vuole proprio saperne delle nostre esche.
Con queste righe volevo esprimere le mie idee su questa pesca, fatte dopo molte uscite dedicate a questa tecnica.                                  
Il sugarello si riunisce in grandi banchi nelle acque costiere, dove si nutre di crostacei, cefalopodi e altri pesci. 
Per questo molte volte si trova a nutrirsi delle piccole acciughe che si riuniscono sotto i fari e le luci dei porti. 
I risultati migliori li ho avuti a notte piena e con l'alta marea, e la presenza di questi predatori si vede immediatamente,  
dato i loro attacchi alle acciughe a fior d'acqua. Per rendere divertente questa pesca bisogna pescare sottili.

Personalmente uso canne con casting max 10 gr, abbinati a piccoli  mulinelli taglia max 2500 imbobinati con trecce dal diametro massimo 0,10.  

Come finale non uso fili superiori allo 0,16 esclusivamente fluorocarbon,  il finale va scelto in base alla limpidezza dell'acqua, dato che hanno un'ottima vista, 

bisogna cercare di pescare più fino possibile, ma non scenderei mai sotto lo 0.12, perché l'incontro con una spigola di taglia  è sempre dietro l'angolo quando facciamo questa pesca. 

Le esche saranno in base alla minutaglia con la quale si nutrono al momento, ma in linea di massima piccoli shad(quelli della keithec da 5 cm sono il top)

montati su delle jighead,che vanno da 1 a 5 grammi, in base alla profondità ed alla corrente dello spot di pesca.

Anche i minnow (i pins della yozuri o il jubarino della molix) danno risultati,

sempre se usati di piccoli dimensioni(max 7 cm). E se i pesci sono sospettosi è da provare i piccoli jig da recuperare  a dente di sega.

Le softbait si possono recuperare in infiniti modi,  ma i recuperi che mi hanno dato più risultati sono quello lineare

e quello a dente di sega, stando attenti al momento di discesa dell'esca,

dato che spesso è quello il momento dell'attacco. I minnow li recupero solo linearmente, perché,personalmente,  con l'esca jercata no ho mai avuto un attacco. 

Con queste righe volevo pubblicare  le mie impressioni tramite le mie esperienza, spero vi siano d'aiuto.



 



Giuggioli Diego


Nessun commento:

Posta un commento