
Proverò a dare qualche consiglio, in base alle mie esperienze, su come impostare la pesca per sventare il fatitico cappotto.
La cosa più importante da valutare sono le condizioni meteo, infatti i risultati migliori li ho avuti sempre dopo che c'è stato ¾ giorni di alta pressione prima dell'arrivo delle perturbazioni.
Le esche no variano molto da quelle usate in estate(long jerck da 15 fino a 20 cm), ma in più è giusto puntare qualche lancio con una gomma sul fondo. Questo per 2 motivi: il primo per la possibilità di catturare una spigola, secondo perché i serra cercano di allontanarsi dal freddo della superficie.
Cosa fondamentale sono i colori, a buio pieno usare esclusivamente colori bianchi e testa rossa(ottimi tide minnow bianco e max rap testarossa). A cambio di luce colori argentei con esce che spanciano parecchio( vedi lo shore line della daiwa colore sardina) e alle prime luci colori naturali (vedi hardcore daiwa HOKS)
i recuperi sono lentissimi, jercate violente con stop anche di 10 secondi, molto spesso danno a esca ferma( suprattutto se è slow sinking)
l'ultimo consiglio è andarci la mattina molto presto, anche 3 ore prima dell'alba perchè in questo periodo i serra sono in caccia per un piccolo periodo e non è sempre costante, quidi bisogna farvi trovare pronti e non abbattersi se dopo 2 ore non si è visto toccata, l'attimo di frenesia può attivarsi da un momento all'altro.
Cosa molto importante è che in giro in questo periodo ci sono anche le spigole in attività, quindi ,grazie alle esche selettive che usiamo, è possibile che incontriamo una regina di taglia.
Spero di essere stato utile e di aver fatto cosa gradita a tanti...
Buon mare a tutti
Nessun commento:
Posta un commento